Descrizione
Maglia collo a V mezze maniche lana seta – art. 63 U 311
Maglia collo a V mezze maniche in lana seta; realizzata in costina per essere leggera ma calda. Un classico della maglieria intima da uomo, questo capo è ideale in ogni stagione dell’anno.
La produzione
Il ciclo per fare questa maglia è svolto in azienda, ciò al fine di avere l’assoluto controllo della qualità.
Il modello è fatto a CAD (Computer Aided Design) per la massima precisione delle forme.
Questo fa sì che la maglia venga cucita in modo perfetto; in particolare, l’uso del CAD, fa sì che ogni taglia sia precisa e senza limiti.
Possiamo fare tutte le misure, compresi i modelli speciali su richiesta del cliente.
Questa maglia, ha un collo a V che la rende molto comoda quando non si vuole che la si veda sotto la polo o la camicia aperta; infatti lo scollo, è calcolato al secondo bottone della camicia per essere invisibile e lasciare la parte anteriore del collo libera.
Cosa molto importante, la manica, ha un bordo elastico che le da modo di essere indossata senza che si arrotoli.
In fase di sviluppo è calcolato anche il ritiro, in modo di avere sempre la maglia perfetta anche dopo il lavaggio.
Le Qualità della maglia collo a V mezze maniche in lana seta
Questo capo è leggero e comodo date le qualità del tessuto che è leggero ed elastico e del modello che è studiato con molta cura.
La manica è abbastanza aderente per offrire un buon assorbimento della traspirazione.
La pregiata lana Merino, è arricchita con l’aggiunta della seta al fine di rendere ancora più morbido e resistente la maglia; il risultato è un prodotto molto piacevole sulla pelle, nonché molto caldo.
Ideale sia per gli inverni più rigidi che nei mesi intermedi dell’anno.
Il colore
I nostri tessuti nascono con la tecnica del tinto in filo, infatti il tessuto di questa maglia è realizzato con un filo già tinto; l’intensità, la stabilità del colore ed il tono sono ottimi, non ci sono problemi di perdite di colore o cambio di tono durante i lavaggi.
- Peso medio del capo: gr. 160
Approfondimenti
Storia della T-Shirt